Robot: la grande invasione...e torna la questione "etica"
ROMA - Sono più di un milione i robot di "vecchia" generazione, quelli che lavorano nelle industrie del pianeta: 350 mila solo in Giappone, 326.000 in Europa. In Italia per ogni 10.000 persone occupate nell'industria più di 100 sono robot, un numero che fa del nostro Paese uno tra i primi al mondo in questo settore. Sono impiegati soprattutto nella lavorazione meccanica, nella saldatura e nella lavorazione della plastica. E i loro prezzi continuano a scendere: un robot comprato nel 2007 può costare un quarto rispetto allo stesso robot venduto nel 1990. E il suo costo annuale se nel 1990 valeva 100, oggi non supera 25.

I robot dunque, sono ormai ovunque. Nelle nostre case, nei nostri uffici, nelle nostre auto. Sono i badanti degli anziani: in Corea del Sud è stato messo a punto quello che controlla gli elettrodomestici e avvisa l'anziano quando è l'ora medicina. Fanno da infermieri agli ammalati (negli Usa alcuni prototipi misurano persino la temperatura) oppure si trasformano in cuccioli scodinzolanti (è il caso, tra gli altri, di "Aibo") e presto li assumeremo come baby-sitter se è vero che alcune aziende stanno studiando il modo per "insegnare" all'automa come si fa a cullare un neonato. Di tutto questo, da oggi al 14 aprile, discuteranno centinaia di scienziati provenienti a Roma con i loro automi da ogni parte del mondo.
L'occasione è l'Icra 2007, conferenza internazionale che si svolge presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum). L'incontro ruota intorno al titolo "Ubiquitous Robotica", l'obiettivo è esplorare "la capillare presenza degli automi nella

Ma l'espansione della robotica porta anche a problemi di etica, e non a caso di "Roboetica" si parlerà anche al convegno dell'Icra. Spiega Antonio Monopoli, collaboratore dell'Università di Bari: "E' verosimile che con il tempo si genereranno robot con capacità di autoapprendimento sempre maggiori. Avremo insomma robot capaci di "decidere", condizione condivisa con l'essere umano".
Un problema che potrebbe sorgere è l'eventuale inadeguatezza
della risposta del robot di fronte ad un evento. In caso di danni, di chi sarebbe la responsabilità? Risponde Monopoli: "Se il robot viene considerato alla stregua di una macchina, la responsabilità ricade sul suo proprietario. Ma se il robot ha una grossa capacità di autoapprendimento e interazione col mondo esterno, e da un punto di vista sociale è ormai condivisa l'idea di una condizione di autonomia operativa dei robot, si potrebbe invocare la perfetta buonafede di chi ha progettato e commercializzato il robot".

Etichette: Scienza, Tecnologia
1 Commenti:
Vi segnalo alcuni siti che riguardano la roboetica e che vengono aggiornati quotidianamente:
www.roboethics.org : sito ufficiale in inglese della roboetica
www.ciaorobot.org : sito che riguarda il documentario che Scuola di Robotica sta producendo sulla nascita della roboetica.
e su wikipedia potrete trovare altre informazioni cercano: "roboetica" oppure "roboethics".
saluti
emanuele micheli
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page